icona home home
icona cessione cessione del quinto
icona prestiti prestiti personali
icona liquidazione anticipo tfs
icona lavora con noi Lavora con noi

Mutuo a tasso variabile con CAP: cos’è e come funziona

07/04/2025
Categoria: informazioni utili

Quando si decide di accendere un mutuo, una delle scelte più importanti riguarda il tipo di tasso: fisso, variabile o… una via di mezzo. Ed è proprio qui che entra in gioco il mutuo a tasso variabile con CAP, una soluzione ibrida che unisce la flessibilità del tasso variabile a un importante elemento di sicurezza: il “CAP”, ovvero un limite massimo oltre il quale il tasso d’interesse non può salire.

Cos’è il tasso variabile con CAP?

Il tasso variabile con CAP è un tasso d’interesse che segue l’andamento del mercato (tipicamente l’indice Euribor), ma con un tetto massimo predefinito. In pratica:

  • Se il tasso di riferimento scende, la rata diminuisce.
  • Se il tasso sale, la rata aumenta, ma solo fino al limite stabilito dal cap.

Il cap è quindi una protezione pensata per tutelare il mutuatario da rialzi eccessivi dei tassi d’interesse, rendendo il mutuo più prevedibile rispetto a un tasso variabile classico..

Vantaggi del mutuo con CAP

  • Flessibilità: puoi beneficiare di eventuali ribassi dei tassi di mercato.
  • Protezione: il cap ti mette al riparo da impennate dei tassi.
  • Maggiore tranquillità: hai un tetto massimo oltre il quale la rata non potrà crescere.

Svantaggi da considerare

  • Costo leggermente superiore rispetto a un variabile puro: il cap è una tutela che può incidere sullo spread applicato dalla banca.
  • Meno conveniente se i tassi restano molto bassi a lungo, rispetto a un fisso scelto all'inizio.

Per chi è indicato il mutuo a tasso variabile con CAP?

Questa formula è ideale per chi:

  • vuole un tasso inizialmente più basso del fisso
  • desidera un certo margine di sicurezza nel lungo periodo
  • ha una buona capacità di rimborso ma teme variazioni troppo ampie nelle rate

In sostanza, è una scelta equilibrata per chi non vuole rinunciare alla convenienza del variabile, ma cerca comunque una forma di tutela.

I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all'interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista della Società mandante.