icona home home
icona cessione cessione del quinto
icona prestiti prestiti personali
icona liquidazione anticipo tfs
icona lavora con noi Lavora con noi

Prestito Delega

Come funziona una delega di pagamento

Sicuro di rinunciare?

Ti ricordiamo che il preventivo è completamente gratuito e senza impegno. Costruisci con noi il tuo progetto, bastano pochi passi

CONTINUA ORA
RINUNCIA
CALCOLA IL TUO PRESTITO
*Da 1.000 € a 75.000 € per il Prestito Personale. Fino a 150.000 € per la Cessione del Quinto, in base alla durata del finanziamento (24-120 mesi) e al quinto cedibile della retribuzione.
Devi indicare un importo compreso fra le cifre indicate
Devi selezionare la tua professione
    Devi selezionare il cap
    * Invio la richiesta di informazioni/preventivo confermando di aver letto, compreso e preso atto di quanto indicato nell'Informativa Privacy.
    Richiesta inviata con successo!

    Per avere un risultato più preciso, abbiamo inviato la sua richiesta di preventivo a un nostro dipendente che provvederà a contattarla quanto prima possibile!

    NOTA: Verrà contattato sul numero da lei inserito nel form.

    RICHIEDI UN NUOVO PREVENTIVO

    Il prestito delega, o Cessione del Doppio Quinto, è una soluzione di finanziamento riservata ai dipendenti pubblici e privati che consente di trattenere fino a due quinti dello stipendio per il rimborso delle rate. È ideale per chi necessita di una maggiore liquidità rispetto alla tradizionale Cessione del Quinto. Tuttavia, i pensionati non possono accedere a questa tipologia di prestito.

    Delega di pagamento: caratteristiche principali

    La Delega di Pagamento, regolata dal Codice Civile, si distingue per il meccanismo di delega al datore di lavoro, che provvede al pagamento delle rate direttamente dalla busta paga del dipendente. Questa forma di finanziamento presenta alcune particolarità:

    • Facoltatività del datore di lavoro: il datore non è obbligato ad accettare la delega (art. 1269 del Codice Civile);
    • Rata massima fino al 40% dello stipendio netto: grazie all'addebito di un ulteriore quinto dello stipendio rispetto alla Cessione del Quinto;
    • Nessuna motivazione di spesa richiesta: il prestito delega può essere richiesto senza necessità di giustificare l'utilizzo della liquidità.

    Questa soluzione è particolarmente apprezzata dai dipendenti grazie alla semplicità di gestione delle rate, che vengono automaticamente trattenute dalla busta paga.

    Quando conviene il prestito delega

    Il prestito delega rappresenta una valida alternativa per chi ha già in corso una Cessione del Quinto ma necessita di ulteriori risorse finanziarie. È ideale per:

    • Accedere a importi maggiori rispetto alla Cessione del Quinto;
    • Consolidare debiti esistenti senza aumentare il carico gestionale, grazie all'addebito diretto;
    • Ottenere liquidità aggiuntiva per progetti personali, senza vincoli di destinazione.

    Requisiti per accedere al prestito delega

    Il prestito delega è riservato a specifiche categorie di lavoratori:

    • Dipendenti pubblici e statali: la maggior parte delle amministrazioni statali accetta questa forma di finanziamento, previa convenzione con la società finanziaria;
    • Dipendenti privati: è necessario verificare che l'azienda consenta l'attivazione della delega di pagamento;
    • Esclusione dei pensionati: tutti gli enti pensionistici non accettano questa modalità di trattenuta, rendendola non disponibile per chi percepisce una pensione.

    Perché scegliere il prestito delega

    Con il prestito delega, puoi unire la praticità della gestione automatica delle rate alla possibilità di accedere a somme più elevate, garantendo così una maggiore flessibilità finanziaria. Se hai già una Cessione del Quinto in corso, questa soluzione può essere affiancata per soddisfare nuove esigenze economiche.

    Scopri come richiedere il tuo prestito delega e ottenere la liquidità di cui hai bisogno! Pensionistici hanno deciso di non accettare la trattenuta della doppia rata sulla pensione.

    Per saperne di più
    Domande frequenti sul Prestito Delega

    Allude alla facoltà del lavoratore di cedere parte del suo stipendio (credito) a terzi (società di finanziamento), delegando il pagamento delle rate di estinzione al suo debitore (datore di lavoro).

    È un ulteriore finanziamento richiesto con la cessione del quinto e permette di giungere alla massima esposizione debitoria prevista dalla legge ossia uno scoperto del 40% sui redditi percepiti e assorbiti dal pagamento delle rate.

    No, il prestito con delega è riservato solo ai lavoratori dipendenti.