icona home home
icona cessione cessione del quinto
icona prestiti prestiti personali
icona liquidazione anticipo tfs
icona lavora con noi Lavora con noi

Cosa sono gli oneri accessori della cessione del quinto?

28/03/2025
Categoria: cessione
cessione
28/03/2025

Quando si richiede un finanziamento tramite cessione del quinto, è importante conoscere tutte le voci che compongono il costo totale del prestito. Tra queste ci sono anche gli oneri accessori, che spesso generano dubbi o vengono sottovalutati. Ma cosa sono esattamente? E perché è utile conoscerli prima di firmare un contratto?

Cessione del quinto: una soluzione comoda e sicura

La cessione del quinto è una forma di prestito personale riservata a dipendenti pubblici, privati e pensionati, che permette di rimborsare la rata direttamente tramite trattenuta sulla busta paga o sulla pensione. La rata, come suggerisce il nome, non può superare un quinto (il 20%) dello stipendio o della pensione netta mensile.
Tra i principali vantaggi ci sono:

  • Tasso fisso e rata costante
  • Durata flessibile, da 24 a 120 mesi
  • Estinzione automatica tramite datore di lavoro o INPS

Ma oltre al tasso di interesse, è importante conoscere anche gli altri costi inclusi nella cessione del quinto.

Cosa sono gli oneri accessori?

Gli oneri accessori sono costi aggiuntivi che vengono applicati al prestito e che concorrono a determinare il TAN (Tasso Annuo Nominale) e soprattutto il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), cioè l’indicatore più utile per confrontare diverse offerte.
Tra gli oneri accessori possiamo trovare:

  • Spese di istruttoria: coprono i costi per la gestione della pratica di finanziamento.
  • Spese di intermediazione: se il prestito è stato richiesto tramite un consulente del credito, potrebbero essere incluse commissioni di mediazione.
  • Costi assicurativi:nella cessione del quinto è obbligatoria una polizza assicurativa contro rischio vita e rischio impiego (in caso di perdita del lavoro), che tutela sia il cliente che l’ente erogatore.
  • Spese bancarie: in alcuni casi possono essere applicati costi legati all’incasso della rata o alle comunicazioni periodiche.

Perché è importante conoscerli?

Conoscere in anticipo gli oneri accessori è fondamentale per:

  • Valutare la reale convenienza del prestito
  • Spese di intermediazione: se il prestito è stato richiesto tramite un consulente del credito, potrebbero essere incluse commissioni di mediazione.
  • Confrontare più preventivi in modo corretto
  • Evitare sorprese o costi non compresi

Un consulente del credito trasparente e professionale ti aiuterà a comprendere ogni voce del contratto, spiegandoti con chiarezza cosa stai pagando e perché.

I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all'interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista della Società mandante.